VIDEO
Cerca video
CURIOSITÀ 23 MAGGIO 2024

Niente mal d’auto grazie allo smartphone: la piccola rivoluzione tecnologica per i viaggi

I lunghi viaggi in auto sono noiosi e lo smartphone potrebbe essere un aiuto per ingannare il tempo, almeno per i passeggeri. Si potrebbe usare per spulciare i social network, giocare oppure guardare un film in streaming o leggere. Il problema è che fissare lo schermo mentre la macchina è in movimento fa venire il cosiddetto mal d’auto, un senso di nausea e malessere insopportabile. Ma la tecnologia ha trovato una soluzione. Alcune aziende hanno sviluppato un trucco grafico per evitare di sentirsi male durante i viaggi on the road.

Cos’è il Vehicle Motion Cues per superare il mal d’auto

Tra le big tech mondiali che stanno lavorando al problema c’è Apple che sta introducendo sui suoi dispositivi una nuova funzione, denominata “Vehicle Motion Cues” dedicata alle persone che soffrono di cinetosi, ovvero il mal d’auto. Il disturbo è causato da un tilt del cervello che, se si mantiene lo sguardo su un oggetto fermo mentre si è in movimento, riceve degli input contrastanti che provengono dalla vista, dall’orecchio e dagli organi di equilibrio. Questo scompenso genera effetti molto fastidiosi e una sensazione di malessere.

L’azienda di Cupertivo, per ovviare al disagio, ha quindi pensato di sfruttare i sensori come il GPS e gli accelerometri presenti su iPhone e iPad, per determinare quando un utente è seduto sul sedile del passeggero di un’auto e attivare, attraverso questa funzione, dei punti animati sullo schermo che seguono le variazioni di movimento del veicolo. Se l’auto avanza, rallenta o gira, in pratica quando si muove, i punti ai lati del display dello smartphone si muovono nella stessa direzione e, secondo gli ingegneri di Apple, possono limitare l’insorgere del mal d’auto.

Da cosa dipende la cinetosi: tutti i metodi per curarla

La cinetosi è anche chiamata malattia del movimento e include una serie di disturbi che si manifestano quando ci si trova su un mezzo di trasporto come un’automobile, una nave, un aereo o un treno. Come anticipato, è provocata dall’invio al cervello di messaggi integrati contrastanti da parte degli organi principalmente coinvolti nell’equilibrio: orecchio interno, occhi, muscoli e articolazioni. In particolare, l’orecchio interno invia al cervello un segnale diverso, ovvero di movimento, rispetto a quello che perviene tramite gli occhi che segnalano uno stato di fermo. Ciò genera confusione e conseguente malessere.

Per evitare o ridurre al minimo i fastidi si possono adottare una serie di comportamenti come:

  • sedersi nella parte anteriore dell’auto;
  • mettersi nell’area centrale della nave;
  • scegliere posti vicini alle ali in aereo;
  • guardare dritto davanti a sé fissando un punto, come ad esempio l’orizzonte;
  • respirare aria fresca, aprendo un finestrino o posizionandosi nella porzione esterna della nave, se possibile;
  • chiudere gli occhi e respirare lentamente, concentrandosi sulla respirazione;
  • distrarsi, parlando con altre persone o ascoltando musica;
  • fare brevi soste, quando possibile, per prendere aria, bere acqua o fare una passeggiata;
  • mangiare zenzero (anche sotto forma di integratore), per contribuire a ridurre la sensazione di nausea.

Esistono anche dei farmaci specifici per combattere il mal d’auto o il mal di mare, in ogni caso il metodo migliore è evitare comportamenti che possono accentuare il problema come leggere, guardare film o usare appunto dispositivi elettronici, guardare oggetti in movimento come altre automobili, sedersi nei posti opposti alla direzione del veicolo; mangiare cibi pesanti, piccanti o bevande alcoliche poco prima o durante il viaggio; inalare odori forti, fumare o stare vicino a persone che fumano.

34.136 visualizzazioni
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: team_verticali@italiaonline.it. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.
Chiudi
Caricamento contenuti...